Sfoglia la rivista online |  |
Sfoglia la newsletter n. 5/2025 online |  |
Scarica la NEWSLETTER n. 5/2025 in pdf |  |
Sommario |  |
Attualità SINERGIE TRA ACCADEMIA E INDUSTRIA
PER L’INNOVAZIONE SOSTENIBILE NELLA CHIMICA DEI PROCESSI
di Rocco Bussolati, Paolo Ronchi, Edoardo Mariani,
Alessandro Pedrini, Andrea Secchi Il congresso “Innovation and Sustainability in Process Chemistry”, promosso da Chiesi Farmaceutici con l’Università di Parma e la Società Chimica Italiana, ha riunito esperti per discutere innovazioni sostenibili nella chimica dei processi, sottolineando il valore strategico della collaborazione tra Università e Industria per accelerare innovazione e formazione qualificata. |  |
Attualità XLII CONVEGNO NAZIONALE DELLA DIVISIONE
DI CHIMICA ORGANICA DELLA SCI
di Alessandro Abbotto Il XLII Convegno della Divisione di Chimica Organica della SCI si è svolto a Villasimius dal 21 al 25 settembre 2025 con quasi 500 partecipanti, record assoluto. Ricco di sessioni, premi e attività per giovani ricercatori, ha unito alta qualità scientifica e spirito di comunità. Prossimo appuntamento: Napoli 2026. |  |
Attualità IL GAS NATURALE CHE ENTRA IN ITALIA
CON I GASDOTTI E I RIGASSIFICATORI
di Ferruccio Trifirò In questa nota si presentano dati relativi alla natura e all’utilizzo del gas naturale, nonché alle infrastrutture attraverso cui esso entra in Italia: gasdotti e rigassificatori, analizzati di seguito in modo più approfondito. Attualmente sono operativi cinque gasdotti e cinque rigassificatori; altri due impianti sono in fase di realizzazione. Inoltre, in Italia si estrae una piccola quota di gas naturale. Sono stati proposti nuovi rigassificatori a Taranto, Vado Ligure e Gioia Tauro, ma i progetti incontrano opposizione da parte delle autorità locali e dei cittadini. |  |
Attualità CHIMICA AD AREZZO TRA PASSATO E PRESENTE di Franco Calascibetta Il XXI Convegno di Storia e Fondamenti della Chimica (Arezzo 6-9 ottobre 2025) ha rappresentato anche quest’anno l’occasione per riflettere da molti diversi punti di vista sull’evoluzione storica della disciplina e sul ruolo che essa ricopre in tutti gli ambiti della nostra vita, collegandosi anche alle realtà produttive, passate e presenti, del territorio che ha ospitato l’evento. |  |
Attualità EVENTI ACEE-SCI 2025: ENERGIA E FUTURO di EVENTI ACEE-SCI 2025: ENERGIA E FUTURO Nel 2025 il gruppo ACee della SCI ha organizzato tre eventi internazionali a Padova, congresso ACee-GISEL, PhD summer schools ISECAT e ELMO-LION, coinvolgendo oltre 250 tra studenti, ricercatori e professionisti. Le iniziative hanno promosso confronto e formazione avanzata sulle sfide dell’energia elettrochimica: batterie, idrogeno, elettrocatalisi, sostenibilità e trasferimento tecnologico. |  |
Attualità XIX CONVEGNO-SCUOLA SULLA CHIMICA
DEI CARBOIDRATI
di Luigi Lay Dal 22 al 25 giugno 2025 si è tenuto alla Certosa di Pontignano (Siena) il XIX Convegno-Scuola sulla Chimica dei Carboidrati (CSCC 2025) che, con 97 partecipanti e oltre 60 contributi scientifici, ha confermato il ruolo centrale della glicoscienza in Italia. Nel corso del convegno assegnati la Medaglia “Giancarlo Berti” a Cristina Nativi e Marco Guerrini e il Premio “Benito Casu” a Sarah Mazzotta. |  |
Attualità CONVEGNO DI CHIMICA BIOINORGANICA di Michele Saviano, Carla Isernia Il primo Congresso di Chimica Bioinorganica si è tenuto dal 30 giugno al 2 luglio a Caserta presso l’Università della Campania ‘L Vanvitelli’. L’evento organizzato dalle Divisioni di Chimica Inorganica, Chimica dei Sistemi Biologici e dall’Istituto di Cristallografia del CNR, ha riunito i soci SCI interessati alle interazioni tra ioni metallici e sistemi biologici e/o biomimetici, e alle loro applicazioni nelle “life sciences” e nell’ambiente. |  |
Attualità ENI AWARD 2025 di Luigi Campanella Si è recentemente svolta la cerimonia di premiazione degli Eni Award, il premio giunto alla diciassettesima edizione che si è affermato come punto di riferimento a livello internazionale per la ricerca nei campi dell’energia e dell’ambiente |  |
Attualità XIV CONGRESSO NAZIONALE DI CHIMICA DEGLI ALIMENTI
CHIMALI 2025
di Carmen Lammi, Chiara Di Lorenzo, Andrea Pinto, Luca Campone Dal 9 all’11 luglio 2025 a Milano si è tenuta la XIV edizione del Congresso Nazionale di Chimica degli Alimenti (CHIMALI 2025), organizzata dalla Divisione di Chimica degli Alimenti in collaborazione con UNIMI, UNIMIB e ITACHEMFOOD. Con oltre 200 partecipanti e un’elevata partecipazione dei giovani ricercatori, l’evento ha favorito il dialogo tra ricerca accademica ed industria, affrontando temi come sostenibilità delle filiere, qualità, sicurezza, tracciabilità, novel food e valorizzazione dei sottoprodotti agroalimentari. |  |
Ambiente di Luigi Campanella |  |
Notizie da Federchimica |  |