WORKSHOP: L’INSEGNAMENTO DELLA DIDATTICA DELLA CHIMICA IN ITALIA Bertinoro 2-4 Settembre 2022 Il workshop, organizzato insieme alla Conferenza Nazionale dei Corsi di Laurea in Chimica, vuole essere l'occasione per confrontare contenuti, discutere problematiche relative al processo di insegnamento/apprendimento della Chimica e condividere esperienze e buone pratiche all'interno della comunità dei docenti impegnati nei corsi di didattica della chimica. Clicca qui per ulteriori informazioni.
EOES Si è svolta dall’8 al 14 maggio, a Hradec Králové in Repubblica Ceca, l' edizione 2022 della competizione europea European Olympiad of Experimental Science. L’Italia, rappresentata dai due team di studenti selezionati alla fase nazionale delle Olimpiadi delle Scienze Sperimentali EOESit 2022, ha vinto due medaglie di bronzo. Clicca qui per ulteriori informazioni.
FORMAZIONE INIZIALE E CONTINUA DEI DOCENTI DELLE SCUOLE SECONDARIE (DL 36 del 30 aprile2022, GU – Serie Generale – n. 100 – capo VIII – Artt. 44 e 45): Clicca qui per il documento della DDSCI.
ORIENTARE IN MODO EFFICACE È UNA QUESTIONE DI CHIMICA (?) Milano 18 maggio 2022 In occasione delle Gare di Chimica 2022 (ITIS Molinari), Federchimica e Assolombarda organizzano un workshop dedicato all’orientamento verso la chimica nelle Scuole Secondarie di Primo Grado, a cui parteciperanno i docenti accompagnatori e i Dirigenti Scolastici degli Istituti tecnici in gara. Clicca qui per il programma dettagliato.
SPAIS 2022, Cefalù 25-30 luglio 2022 Dopo l’emergenza COVID, ritorna in presenza la "Scuola Permanente per l’Aggiornamento degli Insegnanti di Scienze Sperimentali". Clicca qui per la prima circolare Clicca qui per la seconda circolare e clicca qui per il programma
PT CHALLENGE 2.0 Il Dottor Maurizio Peruzzini, nel suo ruolo di Presidente della Commissione Italiana del CNR per IUPAC, ci fa sapere che é ora disponibile la traduzione italiana della PT Challenge 2.0. Si tratta di un gioco su più livelli di complessità rivolto non solo ai chimici e agli studenti di chimica, ma a tutti coloro che hanno curiosità per il mondo meraviglioso degli elementi chimici. Clicca qui per la locandina e clicca qui per sapere in che cosa consiste il gioco e come partecipare.
CnS - LA CHIMICA NELLA SCUOLA Dal 2021 la rivista cambia veste e non solo. Per ulteriori informazioni clicca qui
PLAYENERGY Playenergy é un progetto ludico-educativo unico nel campo dell'innovazione e dell'economia circolare rivolto ai giovani di tutto il mondo dai 7 ai 18 anni. Per ulteriori informazioni clicca qui
CERTIFICAZIONE ON-LINE DELLE COMPETENZE CHIMICHE SECONDO LO STANDARD ECTN ECTN ha prodotto procedure standard per valutare le competenze chimiche tramite una Self Evaluation Session e certificare l'accettabilità per l'iscrizione ai corsi universitari (o eventuali posizioni di lavoro) europei. Clicca qui per il documento
DAD: é in continuo aggiornamento sul sito una pagina dedicata alla Didattica a distanza
Per comunicazioni o segnalazione di eventi di interesse che possono essere pubblicati nelle news è possibile fare riferimento alla Presidente dellla Divisione |
DOCUMENTI E CONTATTI
|
|
![]() |
ATTIVITA' DELLA DIVISIONE
|
![]() |
FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO
|
![]() |
MATERIALE DIDATTICO
|
![]() |
GIOCHI E OLIMPIADI
|
![]() |
COLLABORAZIONI
|
![]() |
IN RETE
|
![]() |