Il convegno ISA (Incontro di Spettroscopia Analitica) è il tradizionale appuntamento biennale organizzato dal Gruppo Divisionale di Spettroscopia Analitica (GSA) della Società Chimica Italiana.
L'ISA è rivolto a studiosi le cui ricerche riguardano l'impiego in ambito analitico delle più moderne tecniche spettroscopiche.
L'ISA 2025 si articola in conferenze plenarie, comunicazioni orali e poster. L'incontro è aperto a contributi provenienti da tutte le aree di interesse della spettroscopia analitica. Un particolare, cordiale invito è rivolto ai giovani colleghi perché partecipino presentando i risultati delle loro ricerche più recenti.
Premio Ambrogio Mazzucotelli
Nel corso dell’ISA2025, il GSA conferirà il Premio “Ambrogio Mazzucotelli”, dedicato a giovani studiosi la cui attività di ricerca nel campo della spettroscopia analitica risalti particolarmente sia per l’originalità e qualità dei metodi sia per la rilevanza dei risultati. Nel link si riporta il bando in PDF per partecipare.
Le domande di partecipazione al concorso vanno inviate al Coordinatore del GSA, Dottoressa Emilia Bramanti (emilia.bramanti@pi.iccom.cnr.it). Scadenza invio domande: 21 maggio 2025
Premio Franco Cariati
Nel corso dell’ISA2025, il GSA conferirà il premio “Franco Cariati” per il miglior contributo orale presentato all’ISA da un/a ricercatore/ricercatrice in termini di rilevanza, originalità e qualità dei risultati presentati. La domanda di partecipazione al concorso va inviata al Comitato organizzatore di ISA (isa2025catania@gmail.com) ed al Coordinatore del GSA (emilia.bramanti@pi.iccom.cnr.it) contestualmente alla sottomissione dell’abstract proposto come contributo orale, spuntando la casella opportunamente predisposta nel modulo di sottomissione. Nel medesimo modulo verrà previsto un campo in cui il candidato potrà autocertificare il possesso dei requisiti di ammissione di cui all’Art.2 del bando. Nel link si riporta il bando in PDF per partecipare.
Sede del convegno
Il convegno verrà svolto presso l’Aula Coro di Notte, Monastero dei Benedettini di San Nicolò l'Arena | Catania
Istruzioni per gli autori
Generale:
Ogni comunicazione orale o poster potrà essere accettata previa presentazione di un riassunto da caricare al presente link (in formato word salvando i file TIPO_cognome_nome_ISA2025.doc). La preferenza orale o poster è da indicare nel nome del file (TIPO) e sarà richiesta anche nel form.
I riassunti devono arrivare alla segreteria scientifica entro e non oltre il 30 Marzo 2025.
La notificazione di accettazione verrà inviata per posta elettronica il 30 Aprile 2025.
Formato:
I riassunti per comunicazioni orali o poster devono avere lunghezza massima di una pagina A4 compresi riferimenti ed eventuali figure. Dovranno essere in lingua inglese ed essere preparati utilizzando il documento predisposto (template). Questa procedura faciliterà la preparazione degli atti del congresso.
Citazione:
Gli atti del convegno avranno l'ISBN.
Presentazioni Orali:
Per ogni presentazione orale il partecipante avrà a disposizione 12 minuti, più 3 minuti per eventuali domande. Le presentazioni dovranno essere in formato PPT, PPTX o PDF e redatte in lingua inglese (l’esposizione sarà in italiano).
Presentazioni Poster: I poster dovranno essere redatti in lingua inglese e non dovranno superare le dimensioni 60×190 cm (verticale). I poster saranno affissi dal presentatore, con l’aiuto di eventuale personale di supporto.
Non Socio SCI - Dottorandi, assegnisti, contrattisti, RTDA
170.00 €*
Soci SCI
220.00 €
Non soci SCI
300.00 €*
*La differenza tra le quote riservate ai Soci e quelle per i Non Soci è uguale al costo annuale dell’iscrizione alla SCI e dà diritto all’iscrizione alla SCI, per l'anno 2026, del partecipante all’evento Non Socio.