Articoli online - Anno 2020, Numero 5
Torna al Catalogo
Sfoglia la NEWSLETTER online |  |
Visualizza la NEWSLETTER in pdf |  |
Sommario |  |
Attualità EMISSIONE DI NOX NELLA DECOMPOSIZIONE DEL NITRATO DI AMMONIO
di Ferruccio Trifirò Partendo dall’esplosione del nitrato di ammonio in un deposito nel porto di Beirut si è voluto ricordare in questa nota i pericoli di questo tipo di esplosioni, che generano gas tossici di NOx e NH3 e che danno origine nell’atmosfera ad altre sostanze tossiche, come ozono, piogge acide e particolato. |  |
Attualità NANOTECNOLOGIE PER L’AMBIENTE di Carlo Bianco, Tiziana Tosco, Rajandrea Sethi Il Groundwater Engineering Group (GW) del Politecnico di Torino è un team di esperti che conduce ricerche innovative nel campo delle nanotecnologie ambientali e della gestione sostenibile dei sistemi acquiferi. Il GW mira a sviluppare soluzioni tecnologiche e modellistiche avanzate per la bonifica delle falde contaminate e per la riduzione degli impatti ambientali dell’attività antropica. |  |
Attualità SUNSPACE: L’INTONACO PER INTRAPPOLARE IL PM di Elza Bontempi, Alessandra Zanoletti, Antonella Cornelio SUNSPACE è un materiale poroso innovativo, con basso impatto ambientale, prodotto a partire da scarti industriali con un processo termico a bassa temperatura. I pori a “collo di bottiglia” intrappolano il particolato atmosferico (PM), rendendo SUNSPACE il materiale ideale da applicare come intonaco. Le prove sperimentali effettuate dimostrano una capacità di intrappolamento pari a 30 g/m2 di PM. |  |
Attualità LE SOSTANZE CHIMICHE TOSSICHE NELLE LISTE DELL’ECHA. NOTA 1 - I PRODOTTI AROMATICI DA 1 A 6 ANELLI di Ferruccio Trifirò Diversi prodotti aromatici da 1 a 6 anelli hanno delle restrizioni nel loro uso in Europa, essendo presenti nelle liste delle sostanze sotto controllo da parte dell’ECHA, nell’ambito della direttiva Reach. In questa nota sono riportati gli aromatici costituiti solo da atomi di C e H presenti nella “Candidate List”, nella “Autorization List”, nella “Restriction List”, nella lista delle sostanze “CoRAP” e nella “Prerigistration List”. |  |
Ambiente di Luigi Campanella |  |
Rivisitando LA CHIMICA DEGLI ESPLOSIVI DAL SECONDO DOPOGUERRA AD OGGI di Alberto Lopez, Matteo Guidotti Sono svariati i campi in cui un esplosivo può essere impiegato per scopi leciti e pacifici. Questo breve testo passa in rassegna le caratteristiche chimico-fisiche e le principali differenze che caratterizzano gli esplosivi “classici”, i più comuni e conosciuti, tutt’ora usati nell’esplosivistica, e gli esplosivi “moderni”, sostanze di nuova concezione, sulle quali si stanno concentrando le ricerche più stimolanti in questo ambito. |  |
Recensioni/Libri SCRIVERE DI SCIENZA di Marco Taddia |  |
Pills & News |  |
Torna al Catalogo