 |
Per la rivista sfogliabile online clicca la copertina |
Sfoglia la rivista online accesso libero |  |
Sommario accesso libero |  |
Editoriale RIFLESSIONI SULLA CHIMICA VERDE E SOSTENIBILE di ORESTE PICCOLO accesso libero |  |
Chimica & Green Chemistry TRATTAMENTI SOSTENIBILI PER LA PROTEZIONE E IL CONSOLIDAMENTO DI LEGNO E CARTA di LAURA BERGAMONTI, CLAUDIA GRAIFF, CLELIA ISCA, GIOVANNI PREDIERI, PIER PAOLO LOTTICI, ROSA DI MAGGIO, SABRINA PALANTI, LARA MAISTRELLO, MATTEO MONTANARI Nuove poliammidoammine (PAA) funzionalizzate sono state sviluppate per la protezione sostenibile di legno e carta. Esse sono polimeri ecocompatibili, biocompatibili, dotate di un ampio spettro di azione protettiva e attive a bassa concentrazione. Le PAA sono veicolabili omogeneamente con mezzi acquosi all’interno dei manufatti lignocellulosici dove esercitano soprattutto le azioni deacidificante e biostatica contro batteri, funghi, muffe e insetti. Nel caso di antichi manoscritti possono fissare l’inchiostro ferro-gallico formando complessi insolubili di ferro. accesso libero |  |
Chimica & Green Chemistry L’EVOLUZIONE DELLA ‘COLLA BIANCA’ di LUIGI MORA La colla bianca Vinavil, nel classico barattolino bianco e rosso, è un prodotto da banco molto conosciuto dai consumatori. La sua evoluzione ‘green’ può essere considerata esempio di come, attraverso un’intensa e mirata attività di ricerca, il settore produttivo dei polimeri in emulsione si può evolvere verso uno sviluppo sostenibile e responsabile. accesso libero |  |
Chimica & Green Chemistry IMMOBILIZZAZIONE DI STRUTTURE ORGANOCATALITICHE PRIVILEGIATE PER APPLICAZIONI IN PROCESSI BATCH E FLUSSO CONTINUO di GRAZIANO DI CARMINE, OLGA BORTOLINI, PIER PAOLO GIOVANNINI, ALESSANDRO MASSI, DANIELE RAGNO L’impiego di organocatalizzatori supportati in processi batch e flusso continuo è in continua crescita. L’aumento di riciclabilità e stabilità del catalizzatore, uniti all’incremento di produttività dell’intero processo, rappresentano alcuni degli aspetti maggiormente vantaggiosi legati al loro utilizzo. accesso libero |  |
Chimica & Green Chemistry LA SIMBIOSI INDUSTRIALE COME STRUMENTO PER LA GREEN ECONOMY di LUCIANO FALQUI, JOSEPHINE PACE Partendo dai risultati del progetto “BIO4BIO: Valorizzazione biomolecolare ed energetica di biomasse residuali del settore agroindustriale” finanziato dal MIUR, vengono illustrate nuove tecnologie basate sull’economia circolare nel settore agroindustriale per una maggiore sostenibilità ambientale e lo sviluppo di nuovi mercati nel settore della green economy. accesso libero |  |
Chimica & Green Chemistry DEEP EUTECTIC SOLVENTS: LIQUIDI IONICI “GREEN” DI NUOVA GENERAZIONE di ELENA TOMMASI, DANIELE PIRINI, CHIARA SAMORÌ, PAOLA GALLETTI, EMILIO TAGLIAVINI, SILVIA TABASSO, GIORGIO GRILLO, GIANCARLO CRAVOTTO I Deep Eutectic Solvents (DES) vengono comunemente considerati liquidi ionici di nuova generazione grazie a caratteristiche chimico-fisiche simili a quelli tradizionali, come la bassa volatilità, la conduttività e l’elevato potere solvente. Rispetto a questi ultimi presentano però numerosi vantaggi che negli ultimi anni ne hanno facilitato una veloce diffusione in numerosi settori della chimica. Si sono rivelati ottimi solventi per le biotrasformazioni, la sintesi organica e la preparazione di materiali, sostituendo solventi organici volatili o poco efficienti. accesso libero |  |
Chimica & Green Chemistry I SOTTOPRODOTTI DELLA LAVORAZIONE DELLA VISCIOLA COME POTENZIALI COADIUVANTI NEL TRATTAMENTO DELL’IPERGLICEMIA di MARIANO PALIOTTA, LUNA CENTIONI, ROBERTO CICCORITTI, KATYA CARBONE L’industria alimentare produce ogni giorno volumi notevoli di scarti organici, che a livello aziendale si traducono in milioni di euro di mancati ricavi legati soprattutto ai costi sostenuti per il loro smaltimento. Il potenziale riutilizzo di queste biomasse organiche, come fonte di composti biologicamente attivi e non solo, potrebbe, quindi, rappresentare la miglior soluzione al problema, aprendo la strada a produzioni maggiormente sostenibili sia dal punto di vista economico che ambientale e alla diversificazione delle attività aziendali portando allo sviluppo di nuovi mercati. accesso libero |  |
Chimica & Green Chemistry CHIMICA ANALITICA AMBIENTALE PIÙ VERDE di ALESSANDRO SASSOLINI, ELISA COLANGELI, MAURIZIO GUIDOTTI, ROSSANA CINTOLI Solo in anni recenti, si è cercato di introdurre la prospettiva della chimica verde nel settore della chimica analitica e quindi di cercare di ridurre l’impatto ambientale del lavoro di laboratorio. Nel presente articolo verranno introdotte le principali tecniche della chimica analitica ambientale per identificare i loro impatti ambientali e presentare quanto proposto in letteratura per ridurli. Verranno poi descritte le esperienze fatte nei laboratori di ARPA Lazio per ridurre l’uso di solventi nei metodi analitici in uso per i microinquinanti organici. accesso libero |  |
Chimica & Green Chemistry PROCESSO SOSTENIBILE PER LA PRODUZIONE DI BIODIESEL DA OLI VEGETALI ESAUSTI di CARMELO DRAGO, ANTONIO CAMMALLERI, NICOLA D’ANTONA, ROSA LA MATTINA, VALERIA LA PAROLA, LEONARDA FRANCESCA LIOTTA, MARIA LUISA TESTA, GIOVANNI NICOLOSI Il presente studio riguarda lo sviluppo di un processo sostenibile per la trasformazione di oli di frittura esausti in una miscela dei corrispondenti esteri metilici degli acidi grassi ed eteri tert-butilici del glicerolo come potenziale biocarburante finale. Il processo riguarda una trasformazione acido catalizzata, assistita dalle microonde, utilizzando come reagente il metil tert-butil etere (MTBE) commercialmente disponibile. accesso libero |  |
Società Chimica Italiana PERCHÉ CONTINUARE IL PERCORSO IN SCI AL TERMINE DELL’ESPERIENZA ACCADEMICA? di FEDERICO BELLA, LORENZO BOTTA, ALESSANDRO BUCHICCHIO, RAFFAELE CUCCINIELLO, ALESSANDRO D’URSO, ALESSANDRO ERBA, PLACIDO FRANCO, ELENA LENCI, GLORIA MAZZONE, ALICE SOLDÀ, SAMUELE STADERINI, LEONARDO TRIGGIANI Daniele Cespi, Dottore di Ricerca in Chimica e ricercatore presso EMC Innovation Lab, ci racconta la sua personale esperienza. accesso libero |  |
La chimica allo specchio LE BATTAGLIE DELLA CHIMICA di CLAUDIO DELLA VOLPE accesso libero |  |
Dalla letteratura di SILVIA CAUTERUCCIO, MONICA CIVERA accesso libero |  |