 |
Per la rivista sfogliabile online clicca la copertina |
Scarica il numero intero accesso libero |  |
Sommario accesso libero |  |
Editoriale LA CHIMICA COMPUTAZIONALE NELLA PROGETTAZIONE, NELL’OTTIMIZZAZIONE E NELLA SPERIMENTAZIONE DEI FARMACI. UN FUTURO ROSEO PER UNA DISCIPLINA MATURA di Gabriele Costantino accesso libero |  |
Chimica & Farmaceutica L’INFLUENZA DEL TEMPO NEL COMPORTAMENTO MOLECOLARE: UN’INTRODUZIONE ALLA DINAMICA MOLECOLARE di VERONICA SALMASO, STEFANO MORO Non c’è vita senza tempo… e questo è sicuramente vero anche a livello molecolare. In questi ultimi anni, sta diventando sempre più forte la consapevolezza che per rappresentare in maniera realistica la struttura di un sistema molecolare e per poterne calcolare in maniera accurata alcune delle sue proprietà, tale struttura deve poter essere influenzata dalla coordinata tempo. Le tecniche computazionali di dinamica molecolare hanno proprio questo come loro obiettivo principale. accesso libero |  |
Chimica & Farmaceutica PREDIZIONE DI PROPRIETÀ ADME/PK NELLA RICERCA DI NUOVI FARMACI di ALFONSO POZZAN, STEFANO FONTANA, SIMONE BRAGGIO Le proprietà ADME/PK di un potenziale farmaco devono essere tali da poter garantire una presenza sufficiente (per tempo di residenza e per concentrazione) in corrispondenza del sito d’azione del principio attivo. E questo a fronte di un dosaggio sufficientemente basso da limitare ogni effetto indesiderato. Allo scopo di aumentare la probabilità di ottenere molecole con queste caratteristiche la predizione delle proprietà ADME/PK diventa di fondamentale importanza. accesso libero |  |
Chimica & Farmaceutica VALUTAZIONE QSAR DI IMPUREZZE GENOTOSSICHE di SIMONA KOVARICH, MANUELA PAVAN, ARIANNA BASSAN, ELENA FIORAVANZO La linea guida ICH M7 promuove l’uso delle metodologie (Q)SAR per la valutazione del potenziale genotossico delle impurezze di principi attivi farmaceutici. La valutazione computazionale consente uno screening delle impurezze attuali e potenziali ottimizzando tempi e costi della sperimentazione. accesso libero |  |
Chimica & Farmaceutica RELAZIONI PK/PD NELLA PREDIZIONE DELLE DOSI PER FASE CLINICA di FRANCESCO FIORENTINI Lo studio modellistico traslazionale delle correlazioni PK/PD consente di incrementare la probabilità di successo nella ricerca di nuovi farmaci, particolarmente nel passaggio alla sperimentazione clinica. Esempi specifici sono presentati per la predizione della dose di farmaco clinicamente attiva. accesso libero |  |
Chimica & Analitica GIORNATE DI CHIMICA ANALITICA IN MEMORIA DEL PROF. FRANCESCO DONDI. RECENTI SVILUPPI IN SCIENZA DELLE SEPARAZIONI E IN BIOANALITICA di ALBERTO CAVAZZINI Le giornate di Chimica Analitica dedicate alla memoria del prof. Francesco Dondi si sono svolte lo scorso luglio 2017 presso l’Università degli Studi di Ferrara. accesso libero |  |
Chimica & Analitica NUOVE FASI STAZIONARIE CHIRALI PER SEPARAZIONI ULTRAFAST: ASPETTI CINETICI di MARTINA CATANI, OMAR H. ISMAIL, SIMONA FELLETTI, FRANCESCO GASPARRINI, ALBERTO CAVAZZINI In questo studio sono state confrontate le performance cinetiche di colonne impaccate con particelle totalmente porose e core-shell funzionalizzate con lo stesso selettore chirale, combinando misure sperimentali per la determinazione dei coefficienti di diffusione a modelli di diffusione in un mezzo poroso. I risultati hanno dimostrato che la colonna core-shell è la meno efficiente per la separazione del secondo enantiomero, a causa di un importante contributo all’allargamento di banda dato dalla diffusione eddy e dalla cinetica di adsorbimento-desadsorbimento. accesso libero |  |
Chimica & Analitica NUOVE FASI STAZIONARIE CHIRALI PER SEPARAZIONI ULTRAFAST: ASPETTI TERMODINAMICI di SIMONA FELLETTI, MARTINA CATANI, OMAR H. ISMAIL, FRANCESCO GASPARRINI, ALBERTO CAVAZZINI In questo lavoro sono state studiate tre colonne impaccate con particelle fully porous e core-shell funzionalizzate con un selettore chirale Whelk-O1. È stata effettuata la caratterizzazione di queste fasi attraverso la costruzione di isoterme di adsorbimento assolute e di eccesso, al fine di completare le informazioni ottenute attraverso misure cinetiche di trasferimento di massa. accesso libero |  |
Chimica & Analitica ELETTRODI STAMPATI E SOSTENIBILITÀ di STEFANO CINTI L’elettroanalisi e gli elettrodi stampati offrono dei metodi analitici alla portata di tutti senza necessitare di strumentazioni sofisticate. L’esempio più evidente è rappresentato dalle “striscette” che i diabetici utilizzano quotidianamente per monitorare la glicemia. Tuttavia, l’utilizzo della carta per produrre queste striscette consente di renderli più semplice da utilizzare, consentendo di ridurre l’impatto economico ed ambientale. accesso libero |  |
Chimica & Analitica QUALITY BY DESIGN IN ANALISI FARMACEUTICA di BENEDETTA PASQUINI, SERENA ORLANDINI, SANDRA FURLANETTO L’approccio Quality by Design è stato applicato allo sviluppo di un metodo CZE con aggiunta di ciclodestrina per la determinazione della purezza enantiomerica e delle impurezze del farmaco calciomimetico cinacalcet. L’uso combinato di varie tecniche analitiche ha consentito di studiare i meccanismi di separazione e di comprendere le interazioni intermolecolari coinvolte. accesso libero |  |
Chimica & Analitica DERIVATIZZAZIONE ASSISTITA DA ULTRASUONI PER L’ANALISI GC-MS DI COMPOSTI ORGANICI POLARI NEL PARTICOLATO ATMOSFERICO di FRANCESCO MANARINI, MARA RUSSO, MARCO VISENTIN, MARIA CHIARA PIETROGRANDE Si è sviluppato un metodo analitico che utilizza gli ultrasuoni per promuovere la reazione di derivatizzazione per l’analisi GC-MS delle molecole organiche polari presenti nel PM. Ottimizzando i parametri operativi con di-segno sperimentale si è ottenuta una procedura adatta all’analisi ambientale che utilizza condizioni più blan-de ed ecocompatibili rispetto al metodo tradizionale. accesso libero |  |
Chimica & Analitica VALUTAZIONE DELLA BIOACCESSIBILITÀ DEI POLIFENOLI NEL RADICCHIO ROSSO (Chicorium intybus) di CATERINA BERGANTIN, ANNALISA MAIETTI, ALBERTO CAVAZZINI, PAOLA TEDESCHI, NICOLA MARCHETTI Il presente lavoro presenta due diversi scopi: 1) la caratterizzazione mediante analisi HPLC-MS/MS del contenuto in polifenoli di due differenti tipologie di radicchio rosso coltivate nel sud del Delta del Po (Massenzatica, FE); 2) la quantificazione nella matrice originaria di alcuni composti target selezionati con successiva valutazione della bioaccessibilità durante una simulazione del processo digestivo (fase salivare, gastrica e duodenale). accesso libero |  |
Chimica & Analitica CISPLATIN CONJUGATE WITH CYANOCOBALAMIN: SOFT IONIZATION/HIGH RESOLUTION MASS SPECTROMETRY AS A NEW BLADE FOR ITS CHARACTERIZATION di GIOVANNI VENTURA, COSIMA DAMIANA CALVANO, FRANCESCO PALMISANO, TOMMASO RICCARDO INNOCENZO CATALDI Conjugate of cisplatin with cyanocobalamin (CNCbl-cisplatin) can be considered as a prodrug for Pt-based antineoplastic drug delivering to cancer cells. Using the CNCbl-cisplatin conjugate as an example, we demonstrate here that detailed molecular analysis can be obtained by either matrix-assisted laser desorption/ionization time-of-flight mass spectrometry (MALDI TOF MS) or electrospray ionization Fourier-transform MS (ESI FTMS) using an orbital trap (Orbitrap). accesso libero |  |
Chimica & Analitica IPA IN MULLUS BARBATUS: ESTRAZIONE CON QuEChERS di EMANUELA FRAPICCINI, ANNA ANNIBALDI, MATTIA BETTI, SILVIA ILLUMINATI, MAURO MARINI, MONICA PANFILI, GIUSEPPE SCARPONI, CRISTINA TRUZZI Scopo di questo studio è testare la tecnica di estrazione QuEChERS per la determinazione degli IPA (idrocarburi policiclici aromatici) nel filetto della triglia di fango, Mullus barbatus, del Mar Adriatico. Tale metodo di estrazione è stato applicato con successo (% di recupero 85±13,3%) risultando un’efficace alternativa ai metodi più tradizionali (MAE, microwave assisted extraction). Il benzo(a)pirene era al di sotto del LOD e pertanto, inferiore ai tenori massimi consentiti dalla legge (2 ng/g w.w., Reg CE 1881/2006). accesso libero |  |
Dalla letteratura di SILVIA CAUTERUCCIO, MONICA CIVERA accesso libero |  |
La chimica allo specchio MA L’INDUSTRIA CHIMICA È VERAMENTE PIÙ SICURA? di CLAUDIO DELLA VOLPE accesso libero |  |