 |
Per la rivista sfogliabile online clicca la copertina |
Scarica la rivista sfogliabile online accesso libero |  |
Sommario accesso libero |  |
Editoriale CELEBRARE LA MEMORIA, GUARDARE AL FUTURO di Angela Agostiano accesso libero |  |
Attualità IL NOBEL 2019 PREMIA LO SVILUPPO DELLE BATTERIE AGLI IONI DI LITIO di Maria Assunta Navarra, Giovanni B. Appetecchi, Sergio Brutti, Fausto Croce, Priscilla Reale, Stefania Panero, Stefano Passerini Il premio Nobel per la Chimica 2019 è stato assegnato a John B. Goodenough, M. Stanley Whittingham e Akira Yoshino per il loro contributo allo sviluppo della batteria agli ioni di litio. Questa batteria ricaricabile innovativa ha gettato le basi dell’elettronica “wireless”, di cui domina da anni il mercato, e sta rendendo possibile l’introduzione in larga scala dell’autotrazione elettrificata e lo stoccaggio efficiente di energia da fonti rinnovabili, verso un mondo privo di combustibili fossili. accesso libero |  |
In ricordo di LA CHIMICA E L’INDUSTRIA IN MEMORIA DI GIORGIO SQUINZI Ci ha lasciato il 2 ottobre 2019 Giorgio Squinzi, che, oltre essere stato per tanti anni presidente di Federchimica, è stato anche presidente di Confindustria dal 2012 al 2016. In suo ricordo riporteremo un editoriale che è stato scritto alla notizia che era stato nominato presidente del Cefic e i titoli degli articoli da lui inviati nel corso degli anni a La Chimica e l‘Industria, con qualche cenno al loro contenuto. accesso libero |  |
Centenario La Chimica e l'Industria LITHIUM BATTERIES di Bruno Scrosati È un grande onore, come socio della SCI e come direttore della rivista, ripubblicare l’introduzione di questo articolo sulle “Lithium Batteries” di Bruno Scrosati (presidente della SCI nel triennio 1996-1998), apparso nel 1997 su La Chimica e l’Industria, 79(4), 463, proprio in questo numero dedicato al Convegno di Salerno sui rapporti Industria-Accademia, nell’anno dedicato alla storia della nostra rivista per la celebrazione dei suoi 100 anni e nell’occasione dell’annuncio del premio Nobel per la Chimica recentemente attribuito a tre chimici stranieri “For development of lithium ion batterie accesso libero |  |
CIS 2019 QUALE CHIMICA NEL FUTURO? UNA FOTOGRAFIA DELL’INDUSTRIA CHIMICA ITALIANA di Ferruccio Trifirò Il convegno della SCI di Salerno è stato aperto con un tavola rotonda dal titolo “Nessun futuro senza chimica” che si è conclusa con un mio intervento sull’industria chimica italiana, che riporto di seguito, riguardante gli aspetti positivi e gli aspetti negativi dell’industria chimica secondo la percezione della società, il ruolo della ricerca e i rapporti con i giovani. accesso libero |  |
CIS 2019 CHEMISTRY FOR SECURE SOCIETIES di Matteo Guidotti, Stefano Econdi Nei due giorni di seminario è chiaramente emerso quanto la chimica, la ricerca scientifica e l’avanzamento tecnologico industriale siano essenziali e complementari nel quotidiano sforzo profuso dalle istituzioni pubbliche e dalle forze dell’ordine per avere una società più sicura e resiliente nei confronti di minacce legate all’uso di sostanze pericolose di natura chimica o biologica, di materiali esplosivi o di stupefacenti per finalità illecite e criminali. accesso libero |  |
CIS 2019 L’IMPIEGO NON CONVENZIONALE DI ESPLOSIVI ED AGENTI CBRN di Stefano Scaini, Claudia Petrosini La chimica degli esplosivi, unitamente agli aspetti fisici correlati al fenomeno dell’esplosione, ci permettono da decenni di avvalerci delle spesso sorprendenti caratteristiche di tali materiali nei più svariati campi dell’ingegneria e dell’industria. accesso libero |  |
CIS 2019 RILEVAMENTO IN TRACCE DI ESPLOSIVI di Mauro Marchetti Il campionamento e la rilevazione di tracce di esplosivi sono una sfida che dura da diversi decenni e sono tra i problemi critici nella scienza di difesa, sicurezza pubblica e contro-terrorismo. Il presente lavoro fornisce una rassegna dei progressi compiuti negli ultimi anni in questo campo. accesso libero |  |
CIS 2019 LA CHIMICA INCONTRA LA BIOECONOMIA di Oreste Piccolo Il workshop “La chimica incontra la bioeconomia” ha presentato e discusso, con un approccio interdisciplinare, il contributo della chimica ai vari aspetti legati alla bioeconomia, evidenziando la necessità di progetti e attività di ricerca a supporto di un’innovazione tecnologica e industriale sostenibile basata su risorse rinnovabili per produzione di beni di consumo. Qui sono descritti i principali contributi orali. accesso libero |  |
CIS 2019 A NEW BIOECONOMY INFRASTRUCTURE di Tiziana Milizia Mater-Biopolymer is the most recent bioeconomy infrastructure of Novamont Group, dedicated to the production of Origo-Bi, a biodegradable biopolyesters of renewable origin. The plant represents another virtuous example of the group’s development model, which looks at the bioeconomy as a factor of territorial regeneration. accesso libero |  |
CIS 2019 PEPTIDI, INDUSTRIA E SOCIETÀ di Anna Maria Papini, Paolo Rovero, Mariano Venanzi La scienza dei peptidi apre promettenti prospettive di ricerca e applicative su tematiche di forte impatto sociale e industriale, come emerso dai contributi presentati durante il workshop “Smart peptide chemistry for next generation industry in a sustainable society”. accesso libero |  |
CIS 2019 CHEMISTRY MEETS LIGHT di Margherita Venturi, Alberto Credi Il workshop ha presentato e discusso, con un approccio interdisciplinare, il contributo della fotochimica in vari campi sia applicativi che sociali. accesso libero |  |
CIS 2019 SUSTAINABILITY OF PRODUCTS di Martino Di Serio, Siglinda Perathoner The workshop aimed to foster the interaction between Industries and Research Institutions to address the challenge of sustainability of products. The Industries have presented their needs, strategies and results in the field, the Research Institutions their idea, tools and results in a new communication modality that makes more effective to bridge idea to innovation. accesso libero |  |
CIS 2019 SOSTENIBILITÀ PER MAPEI. FATTI NON PAROLE di Amilcare Collina La percezione dei limiti di tutte le risorse naturali del pianeta, compresa la risorsa ambientale, ha portato alla condivisione diffusa del concetto di sostenibilità e sviluppo sostenibile. L’articolo evidenzia l’approccio Mapei alla sostenibilità economica, ambientale e sociale, nonché i relativi dati chiave del 2018. accesso libero |  |
CIS 2019 NUOVA VITA PER IL CARBONIO DEI RIFIUTI URBANI di Annarita Salladini, Alessia Borgogna, Gaetano Iaquaniello La conversione dei rifiuti urbani in prodotti di sintesi, via gassificazione, rappresenta un’alternativa strategica e conveniente sia rispetto ai sistemi produttivi convenzionali, fondati sull’utilizzo di fonti non rinnovabili, sia rispetto alle attuali modalità di smaltimento di rifiuti non più riciclabili. Il carbonio e l’idrogeno dei rifiuti, convertiti in molecole quali metanolo o urea, possono essere reintrodotti nel ciclo produttivo, in linea con il concetto di economia circolare. accesso libero |  |
CIS 2019 SIMPOSIO VII “PLASTICS AND ENVIRONMENT” di Daniele Caretti Il VII simposio è stato dedicato all’analisi delle problematiche derivanti dall’utilizzo di materiali polimerici e alle possibili soluzioni proposte sia dal mondo accademico che da quello industriale. Sono state analizzate strategie di sintesi a partire da fonti rinnovabili, possibilità di miglioramento dei processi e dei prodotti oltre che i trattamenti a fine vita dei polimeri. accesso libero |  |
CIS 2019 POLYOLEFINS FOR A SUSTAINABLE FUTURE di Markus Gahleitner, Alexandra Albunia, Susanne Kahlen Despite the still large gap to be closed in order to have a proper waste management and efficient recycling process, the fact that polyolefins have a relatively low CO2 footprint and can be designed to help reducing food and water waste, as well as energy consumption for transportation, makes them a material of selection to enhance sustainability in these and many other applications. accesso libero |  |
Chimica & Noi CIS 2019: UN NUOVO CONGRESSO INNOVATIVO DEDICATO ALLA CHIMICA di Adriano Intiso, Valentina Domenici Chemistry meets Industry and Society (CIS 2019) è il titolo di un nuovo tipo di congresso internazionale, che si è svolto per la prima volta a Salerno dal 28 al 30 agosto 2019. A promuovere l’evento è stata la Società Chimica Italiana (SCI), con la collaborazione di EuChemS, Federchimica e Farmindustria, con il supporto di INSTM e AIM. accesso libero |  |
Chimica & Noi DALL’ACIDIFICAZIONE DEI MARI AL TEMA DELLE MICROPLASTICHE: ATTIVITÀ LABORATORIALI E INTERATTIVE PER TUTTI di Valentina Domenici, Chiara Scala, Andrea Quinto, Giulia Giaganini, Francesca Raffi, Virginia Vinciguerra, Andrea Corti, Valter Castelvetro In questo articolo saranno descritte alcune attività interattive e laboratori esplorativi sul tema “La Chimica e il mare” progettati e realizzati in diversi ambiti non formali: dai laboratori per bambini, presso il Museo, sull’effetto dell’acidificazione dei mari sui coralli e sulle conchiglie, alle attività di divulgazione delle recenti ricerche nel campo delle microplastiche durante la Notte Europea dei Ricercatori 2019. accesso libero |  |
Pagine di storia LEONARDO STUDIATO DA UN CHIMICO - Rivisitazione dei contributi di Ladislao Reti di Marco Taddia Nel 1952, a cinquecento anni dalla nascita di Leonardo, la Società Chimica Italiana invitò Ladislao Reti (1901-1973), chimico industriale studioso delle opere del Vinciano, a tenere due conferenze dedicate a “Le arti chimiche di Leonardo”. Fu una novità perché, prima di allora, l’argomento era stato un po’ trascurato, non solo in Italia. accesso libero |  |
Dalla letteratura di Silvia Cauteruccio, Monica Civera accesso libero |  |
La chimica allo specchio DIECI PUNTI DIFFICILI di Claudio Della Volpe accesso libero |  |