 |
Per la rivista sfogliabile online clicca la copertina |
Scarica la rivista n. 4/2025 in pdf accesso libero |  |
Sommario accesso libero |  |
Editoriale ANIDRIDE CARBONICA: RISORSA O RISCHIO? di Silvia Bordiga, Adalgisa Sinicropi accesso libero |  |
Attualità MATERIE PRIME CRITICHE PER L’ENERGIA di Position Paper SCI, CNR, AIDIC, INSTM, Confindustria Energia Position paper frutto del convegno tenutosi a Roma, 22-23 maggio 2025 e organizzato in collaborazione con Società Chimica Italiana, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Associazione Italiana di Ingegneria Chimica, Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Scienza e Tecnologia dei Materiali, Confindustria Energia. accesso libero |  |
Focus sull'industria chimica IDROGENAZIONE DELLA BIO CO2 E DELLA CO2 CON H2 VERDE A CH4 di Ferruccio Trifirò accesso libero |  |
Chimica & Ambiente INNOVAZIONE PER SOLUZIONI CCUS ECO di Andrea Di Russo, Cecilia Mondelli Il raggiungimento degli obiettivi net-zero necessita soluzioni di decarbonizzazione sostenibili su ampia scala. Sulzer offre tecnologie con profili economici ed ecologici attraenti per la cattura di CO2 con solventi e per la separazione di carburanti e solventi di batterie basati sulla CO2. Si stanno anche sviluppando processi di mineralizzazione per il suo utilizzo o stoccaggio. accesso libero |  |
Chimica & Ambiente CATTURARE LA CO2 DIRETTAMENTE DALL’ARIA di Federico Antoniciello, Francesca Marocco Stuardi Tra le soluzioni tecnologiche di mitigazione al cambiamento climatico, la Direct Air Capture (DAC) combinata con lo stoccaggio permanente della CO2 è una delle più promettenti. La DAC sfrutta materiali filtranti che permettono di trattenere selettivamente la CO2 lasciando andare gli altri gas. CarpeCarbon, prima start-up italiana DAC ha sviluppato un processo innovativo che taglia i costi e i consumi. accesso libero |  |
Chimica & Ambiente CO2, DA SCARTO A COMBUSTIBILE di Alessio Fuoco, Valentina Crocellà Una corretta gestione del ciclo dell’anidride carbonica deve prevedere sia la sua cattura che il suo riutilizzo. Di grande interesse tecnologico sono i dispositivi capaci di effettuare questi due processi simultaneamente. Un esempio in via di sviluppo sono le membrane innovative con doppia funzionalità, che puntano ad effettuare la cattura e la conversione della CO2 in combustibili in un unico modulo. accesso libero |  |
Chimica & Ambiente FORMIATO: UN FUTURO SOSTENIBILE DALLA CO₂ di Massimo Calamante La conversione della CO₂ in formiato mediante enzimi come le formiato deidrogenasi (FDH) rappresenta una strategia promettente per ridurre le emissioni e valorizzare la CO₂. Tuttavia, per rendere il processo sostenibile, sono necessari ulteriori sviluppi per ottimizzare sia l’efficienza di conversione che la rigenerazione del cofattore (NADH o metil viologeno). accesso libero |  |
Chimica & Ambiente PRODUZIONE DI METANOLO VERDE PER IDROGENAZIONE DELLA CO2 CON H2 VERDE di Ferruccio Trifirò Si riportano notizie sull’importanza attuale e futura della sintesi del metanolo verde (e-metanolo), tratte da una recente review, insieme a informazioni sulla realizzazione di impianti in Europa per la sua produzione a partire da idrogeno verde e CO₂ biogenica, nonché su un progetto industriale in Sardegna che prevede l’idrogenazione della CO₂ catturata dall’aria. accesso libero |  |
Chimica & Materiali LONGEVITY OF ANCIENT ROMANS’ CONSTRUCTIONS EXPLAINED BY CHEMISTRY di Saverio Russo For centuries it has been believed that the exceptional longevity of the building material used by ancient Romans was due to the presence of a specific pozzolanic ingredient. Very recent experiments, however, have suggested a much more plausible explanation. Their concrete was not produced from slaked lime, as in modern times, but from quicklime by a hot mixing process forming clasts with a very reactive architecture. With rainwater an exothermic reaction occurs and calcium carbonate is eventually formed, healing the microcracks in situ. accesso libero |  |
Chimica & Materiali PROGETTO NANOFUN: CONTESTO E OBIETTIVI
di Giulia Avino, Maya Jacob John, Alessandra Operamolla Il progetto “NANOFUN - Membrane a base di nanocellulosa per la purificazione dell’acqua con efficienza potenziata dalla funzionalizzazione chimica” è finalizzato allo sviluppo di un prototipo di dispositivo filtrante basato su membrane assorbenti ecocompatibili e biodegradabili, costituite da nanocellulosa funzionalizzata per la rimozione di inquinanti organici ed inorganici da acque contaminate. accesso libero |  |
Chimica & Materiali MOLYBDENUM PERSPECTIVES di Alberto Cremona, Gerhard Mestl Molybdenum, a transition metal with particular physico-chemical properties, is a critical element playing an important role in the sectors of high-performance steels, special metal alloys, and catalysts. The present article aims at a concise update concerning main current and future uses, production, reserves, and recycling prospects. accesso libero |  |
Chimica & Trasferimento tecnologico TECNOLOGIE EMERGENTI: IL METODO ESCAPE di Elza Bontempi Il metodo ESCAPE valuta la sostenibilità ambientale di tecnologie emergenti quando mancano i dati per una valutazione LCA completa. È basato su due indicatori - embodied energy e carbon footprint - per un’analisi ambientale rapida e preliminare, utile soprattutto nelle fasi iniziali di sviluppo. Applicato con successo a riciclo di batterie al litio, recupero del fosforo e progettazione di materiali sostenibili, consente valutazioni contestualizzate e guida a scelte progettuali più sostenibili. accesso libero |  |
Pagine di storia PERCHÉ ARRHENIUS SI OCCUPÒ DELLA CO2 ATMOSFERICA? di Maria Vittoria Barbarulo, Franco Calascibetta Svante Arrhenius (1859-1927) è certamente noto soprattutto per la sua teoria della dissociazione elettrolitica. In realtà, nel corso della sua vita, egli coltivò interessi scientifici estremamente ampi. Tra essi, in anni recenti, è stato in particolare rivalutato il suo ruolo di pioniere negli studi su quello che oggi chiamiamo “effetto serra”. accesso libero |  |
Recensioni/Libri MANUALE DI STECHIOMETRIA, F. Calascibetta - CHIMICA ANALITICA, S. Piovesana - ESERCIZIARIO DI CHIMICA ORGANICA, M. Taddei accesso libero |  |
Dalla letteratura di Silvia Cauteruccio, Monica Civera accesso libero |  |
AIDIC MATERIALI CRITICI PER L’ENERGIA NELLA TRANSIZIONE ENERGETICA di Giuseppe Bellussi Le fonti di energia rinnovabile e i vettori energetici per la distribuzione agli utilizzi finali, richiedono l’utilizzo di alcuni materiali e metalli che a causa della loro disponibilità, localizzazione geografica e mercato possono creare criticità soprattutto per i paesi europei. Nello svolgimento seguente verranno analizzati i passaggi che coinvolgono l’utilizzo di materiali critici e i motivi alla base della criticità. accesso libero |  |