slideshow 0 slideshow 1 slideshow 2 slideshow 3 slideshow 4 slideshow 5 slideshow 6 slideshow 7 slideshow 8 slideshow 9 slideshow 10 slideshow 11

Dott. Alessandro D'Urso

Alessandro D’Urso è ricercatore a tempo determinato presso il Dipartimento di Scienze Chimiche dell’Università di Catania dove ha conseguito il Dottorato di ricerca in Scienze Chimiche il 03/02/10, con programma di ricerca:“Self-assembly gerarchico di architetture supramolecolari multi componenti”, è autore di 28 pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali, è il Coordinatore Nazionale del progetto FIRB 2012: “Caratterizzazione spettroscopica e strutturale di inibitori del proteasoma” e dal 2012 è Componente del Guidance Team del Reaxys Club.

  • 2012: Postdoctoral Research Scientist presso la Columbia University, New York, USA, nei laboratori del dipartimento di Chimica del Prof. Koji Nakanishi e della Prof. Nina Berova per sviluppare studi spettroscopici di dicroismo circolare vibrazionale su complessi porfirina-DNA.
  • 2011: periodo di 3 settimane presso il dipartimento di Organica dell’Università di Barcellona, Spagna, nei laboratori del Prof. Joseph M. Ribò all’interno del progetto europeo Italia-Spagna (cod. IT09A7FBFG) lavorando sulla caratterizzazione spettroscopica di aggregati supramolecolari di nuove porfirine sintetiche.
  • 2010: Invited research assistant presso il dipartimento di Chimica del Doane College a Crete, Nebraska, USA, nei laboratori della professoressa Andrea Holmes.
  • 2010-2012: Post dottorato presso l’Università degli studi di Catania sotto la supervisione del Prof. Roberto Purrello.
  • 2009: Visiting scholar presso l’Università del Wyoming, Laramie, U.S.A., nei laboratori del dipartimento di chimica del Prof. Milan Balaz, per svolgere il progetto collaborativo: “Sviluppo di sensori chirottici per la forma Z del DNA”.
  • 2006-2007: vincitore di una borsa di ricerca, del Consorzio Interuniversitario di Ricerca in Chimica dei Metalli dei Sistemi Biologici, con programma di ricerca “Studio spettroscopico delle interazioni tra porfirine anioniche e Z-DNA”.

Copyright © 2012 Società Chimica Italiana. All Rights Reserved.