Premio Levi
Premio Levi 2017
Sono aperte le candidature al "Premio Levi 2017", per la migliore pubblicazione di un giovane chimico under-35 italiano pubblicata nel 2017. Il bando e la modulistica necessaria a presentare la propria candidatura sono reperibili nella tabella al fondo di questa pagina.
Premio Levi 2016
La Commissione Giudicatrice ha decretato i seguenti vincitori per il Premio Primo Levi 2016:
Dott.ssa Alessia Amodio (tessera 18998 – Chimica Analitica), autrice del lavoro "pH-controlled assembly of DNA tiles", pubblicato su J. Am. Chem. Soc. 138 (2016) 12735-12738 e condotto presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata;
Dott. Giovanni Valenti (tessera 19154 – Elettrochimica), autore del lavoro "Coaxial heterostructures integrating palladium/titanium dioxide with carbon nanotubes for efficient electrocatalytic hydrogen evolution", pubblicato su Nat. Commun. 7 (2016) 13549 e condotto presso Alma Mater Studiorum - Università di Bologna.
La Commissione Giudicatrice ha inoltre ritenuto opportuno assegnare una menzione di merito ai seguenti due candidati:
Dott.ssa Francesca Arcudi (tessera 20456 – Chimica dei Sistemi Biologici), autrice del lavoro "Synthesis, separation, and characterization of small and highly fluorescent nitrogen-doped carbon nanodots", pubblicato su Angew. Chem. Int. Ed. 55 (2016) 2107-2112 e condotto presso l’Università degli Studi di Trieste.
Dott. Matteo Atzori (tessera 20971 – Chimica Inorganica), autore del lavoro "Quantum coherence times enhancement in vanadium(IV)-based potential molecular qubits: the key role of the vanadyl moiety", pubblicato su J. Am. Chem. Soc. 138 (2016) 11234-11244 e condotto presso l’Università degli Studi di Firenze.
Verbale Premio Primo Levi 2016
Premio Levi 2015
La Commissione Giudicatrice ha decretato i seguenti vincitori per il Premio Primo Levi 2015:
Dott. Cristian Pezzato (tessera 20826 – Chimica Organica), autore del lavoro "Transient signal generation in a self-assembled nanosystem fueled by ATP", pubblicato su Nat. Commun. 6 (2015) 7790 e condotto presso l’Università degli Studi di Padova.
Dott.ssa Letizia Monico (tessera 17224 – Chimica dell'Ambiente e dei Beni Culturali), autrice del lavoro "Evidence for degradation of the chrome yellows in Van Gogh’s sunflowers: a study using noninvasive in situ methods and synchrotron-radiation-based X-ray techniques", pubblicato su Angew. Chem. Int. Ed. 54 (2015) 13923 e condotto presso CNR-ISTM, SMAArt Centre e Università degli Studi di Perugia.
La Commissione Giudicatrice ha inoltre ritenuto opportuno assegnare una menzione di merito ai seguenti due candidati:
Dott. Giulio Ragazzon (tessera 19606 – Chimica Inorganica), autore del lavoro "Light-powered autonomous and directional molecular motion of a dissipative self-assembling system", pubblicato su Nat. Nanotechnol. 10 (2015) 70 e condotto presso Alma Mater Studiorum - Università di Bologna.
Dott.ssa Chiara Samorì (tessera 18086 – Chimica Organica), autrice del lavoro "Dimethyl carbonate and switchable anionic surfactants: two effective tools for the extraction of polyhydroxyalkanoates from microbial biomass", pubblicato su Green Chem. 17 (2015) 1047 e condotto presso CIRI EA e Alma Mater Studiorum - Università di Bologna.
Verbale Premio Primo Levi 2015
Albo D'Oro
Premio Levi 2016
Vincitori: Dott.ssa Alessia Amodio, Dott. Giovanni Valenti
Menzioni di merito: Dott.ssa Francesca Arcudi, Dott. Matteo Atzori
Premio Levi 2015
Vincitori: Dott. Cristian Pezzato, Dott.ssa Letizia Monico
Menzioni di merito: Dott. Giulio Ragazzon, Dott.ssa Chiara Samorì
Premio Levi 2014
Vincitori: Dott.ssa Alessandra Campana, Dott. Alessandro Minguzzi
Menzioni di merito: Dott. Andrea Idili, Dott. Alberto Ceccon
Premio Levi 2013
Vincitori: Dr. Francesco Pineider, Dott. Alessandro Porchetta
Menzioni speciali: Dr. Denis Gentili, Dott. Ivan Carnimeo
Premio Levi 2012
Vincitore: Dott. Matteo Cargnello.
Menzioni speciali: Dott. Tommaso Avellini, Dott. Davide Ravelli, Dott. Alessandro Porchetta.
Bando Premio Primo Levi 2017.pdf |
CV_COGNOME.doc |
Elenco pubblicazioni_COGNOME.doc |
Impatto del lavoro_COGNOME.doc |