 |
Per la rivista sfogliabile online clicca la copertina |
Scarica la rivista n. 5/2025 in pdf accesso libero |  |
Sommario accesso libero |  |
Editoriale TRASFORMAZIONI: DALLA RICERCA ALLA GOVERNANCE UNIVERSITARIA - Cristina Prandi
GOVERNARE L’UNIVERSITÀ CON UNO SGUARDO DA CHIMICO - Marco Orlandi
accesso libero |  |
Focus sull'industria chimica LE INDUSTRIE CHIMICHE CHE UTILIZZANO SOLO MATERIE PRIME VEGETALI E/O ANIMALI di Ferruccio Trifirò accesso libero |  |
Chimica & Ambiente LE NUOVE SFIDE DEL REACH di Matteo Pagani La revisione del REACH segna un cambio di paradigma per la chimica europea: obblighi estesi ai polimeri, registrazioni a tempo, criteri più severi di rischio e nuovi costi per le imprese. Dalla Turchia al Regno Unito fino all’Ucraina, l’impatto sarà globale. Per le aziende, la compliance non è più solo obbligo ma strategia competitiva. accesso libero |  |
Chimica & Ambiente DALLE ALGHE UN FUTURO SOSTENIBILE di Anna Laura Capriotti, Alberto Cavazzini, Carmen Lammi, Luigi Mondello Il progetto PRIN-PNRR “DreamWEEDme” mira alla valorizzazione integrale delle alghe infestanti del Mediterraneo, attraverso approcci analitici innovativi e sostenibili per l’estrazione e la purificazione di composti bioattivi ad alto valore aggiunto. I risultati attesi includono nuove formulazioni nutraceutiche e ingredienti funzionali a partire da una risorsa oggi considerata problematica dal punto di vista ambientale e ricreativo. accesso libero |  |
Chimica & Elettrochimica IL RICICLO DELLE BATTERIE AGLI IONI DI LITIO di Antonella Cornelio, Alberto Mannu, Alessandra Zanoletti, Elza Bontempi Il trattamento a microonde di black mass da batterie agli ioni di litio esauste permette il recupero di metalli critici in condizioni più sostenibili rispetto all’attuale stato dell’arte. Sfruttando la presenza della grafite anodica nel materiale è possibile innescare la riduzione carbotermica degli ossidi metallici in condizioni controllate, riducendo i consumi e la produzione di gas tossici. accesso libero |  |
Chimica & Farmaceutica RECENT DEVELOPMENTS IN THE USE OF METAL COMPLEXES IN MEDICINAL CHEMISTRY di Matthieu Scarpi-Luttenauer, Gilles Gasser Metal complexes have long been used in medicine, but the field evolved significantly after the 1960s discovery of cisplatin, a key anticancer agent. This spurred growing interest in metal-based drugs. This mini-review highlights our group’s past decade of research on designing radioimaging agents and developing new anticancer and antifungal candidates for more targeted therapies. accesso libero |  |
Chimica & Materiali NICKEL PERSPECTIVES di Alberto Cremona, Oliver Richter Nickel, a transition metal with particular physico-chemical properties, is a key critical element playing an important role in the production of steel, batteries, special alloys, and catalysts. The present article aims at a concise update concerning main current and future uses, production, reserves, and recycling prospects. accesso libero |  |
Chimica & Termodinamica dei Complessi ISMEC 2025 AND THE 18TH EDITION OF THE FERNANDO PULIDORI PRIZE di Alicia Domínguez Martín The International Symposium on Thermodynamics of Metal Complexes 2025 (ISMEC 2025) took place in Granada (Spain) from June 9th to 12th, organized by the University of Granada. The event covered the cutting-edge research on thermodynamics of metal complex and featured four plenaries, five keynote speakers, thirty-eight oral communications, and thirty-three poster presentations, gathering 102 participants from 13 different countries. The conference also recognized the young scientist Kinga Garstka-Litwin (University of Wrocław, Poland) with the Fernando Pulidori Award. accesso libero |  |
Chimica & Termodinamica dei Complessi ZINC UNDER CONTROL: A REVIEW OF PROTEINS RESPONSIBLE FOR Zn(II) HOMEOSTASIS IN BACTERIA AND FUNGI di Kinga Garstka-Litwin The rapid emergence of antimicrobial resistance poses a significant challenge and represents a global threat to modern society. In order to create effective, and selective medicines, it is essential to understand the difference in human and pathogen metabolism. One of them is the mechanism of Zn(II) uptake. Pathogens have evolved mechanisms to acquire this essential metal ion from their host’s environment, including the production of zincophores and zinc transporters. accesso libero |  |
Chimica & Trasferimento tecnologico UNIVERSITY AND LARGE INDUSTRY FOR SUCCESSFUL TECHNOLOGY TRANSFER di Maurizio Galimberti A recent study by Bank of Italy has highlighted the critical state of technology transfer (TT) in Italy, and stated that the priority is to strengthen the public component of basic research to support private innovation. The cooperation between University and a large industry is a successfull model for TT. Here is the cooperation between Giulio Natta and Pirelli for the production of synthetic rubber. Natta got also in contact with Montecatini and laid the foundations for the research that led to the Nobel Prize. accesso libero |  |
Pagine di storia MECCANOCHIMICA: UNA PRATICA ANTICA MA CON GRANDI POTENZIALITÀ ANCORA DA ESPLORARE di Nicola Vecchini Partendo dall’antichità, in queste pagine, si fa un breve excursus storico sull’origine e lo sviluppo della meccanochimica passando attraverso alcuni scienziati che, nel passato, ne hanno studiato ed interpretato i risvolti chimici, per arrivare fino ai giorni nostri, citando alcuni esempi applicativi, nello spirito del quinto principio della green chemistry e delle sfide tecnologiche che stiamo vivendo. accesso libero |  |
Pagine di storia HARVEY WILEY E LA TUTELA DELLA SICUREZZA ALIMENTARE di Eleonora Polo La storia delle frodi alimentari è antica come il mondo, ma ha raggiunto livelli inaccettabili con l’avvento della produzione industriale. Per porre fine all’impunità del mercato alimentare, il chimico americano Harvey Wiley ha combattuto tutta la vita per garantire un’alimentazione sana per tutti. accesso libero |  |
Recensioni/Libri accesso libero |  |
Dalla letteratura di Silvia Cauteruccio, Monica Civera accesso libero |  |
La chimica allo specchio TORNIAMO A SOGNARE di Claudio Della Volpe accesso libero |  |
AIDIC IL RUOLO DELLE BIOENERGIE NELLA TRANSIZIONE ENERGETICA di Aristide Giuliano Il documento analizza il ruolo strategico delle bioenergie nella transizione energetica, evidenziando il potenziale delle biomasse come fonte rinnovabile di carbonio per settori hard-to-abate. Viene esplorata l’integrazione con FER e idrogeno verde, il valore socio-economico delle bioraffinerie e le prospettive di sequestro CO₂ tramite colture dedicate e tecnologie BECCUS. accesso libero |  |