slideshow 0 slideshow 1 slideshow 2 slideshow 3 slideshow 4 slideshow 5 slideshow 6 slideshow 7 slideshow 8 slideshow 9 slideshow 10 slideshow 11

Feed aggregator

Advancing green chemistry performance assessment: the Estée Lauder Companies’ continuing journey towards meaningful transparency

Chemical News - 9 May, 2025 - 20:46

Green Chem., 2025, 27,5015-5026
DOI: 10.1039/D4GC04670F, PaperOpen Access Open Access Creative Commons Licence&nbsp This article is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial 3.0 Unported Licence.Eva C. Thompson, Paul Anastas, Heidi Bialk, Deanna D'Alessandro, Voravee P. Hoven, Timothy J. Kedwards, Zhimin Liu, Anja-Verena Mudring, Kei Saito, Vânia Zuin Zeidler, George Daher
An enhanced green chemistry performance metric for cosmetic ingredients and formulas is presented, incorporating advanced metrics and data sources. This provides formulation design teams with more precise material selection guidance and analytics.
The content of this RSS Feed (c) The Royal Society of Chemistry

Tuning the electronic structure of phosphonic acid-based deep eutectic solvents for synergistic catalytic oxidative desulfurization

Chemical News - 9 May, 2025 - 20:46

Green Chem., 2025, 27,5051-5062
DOI: 10.1039/D5GC00327J, PaperLixian Xu, Jie Yin, Dongao Zhu, Beibei Zhang, Linhua Zhu, Hongping Li, Jing He, Huaming Li, Wei Jiang
The bifunctional phosphonic acid-based (PDES) ZnCl2/2PIA, synthesized via coordination and hydrogen bonding, exhibited efficient oxidative desulfurization of diesel fuel and high cycle-regeneration stability.
The content of this RSS Feed (c) The Royal Society of Chemistry

Selective catalytic depolymerisation of C-lignin into ethylcatechol using commercial Pd/C under hydrogen-free conditions

Chemical News - 9 May, 2025 - 20:46

Green Chem., 2025, 27,5184-5192
DOI: 10.1039/D5GC00161G, PaperXuening Li, Shuizhong Wang, Guoyong Song
Pd/C can effectively catalyse the cleavage of Cα–O, Cβ–O and Cβ–Cγ bonds in C-lignin under an N2 atmosphere, resulting in the production of ethylcatechol with an 80.7 mol% yield and 69% selectivity, with methanol acting as the primary hydrogen donor.
The content of this RSS Feed (c) The Royal Society of Chemistry

Green solvents in hydroformylation-based processes and other carbonylation reactions

Chemical News - 9 May, 2025 - 20:46

Green Chem., 2025, 27,4816-4866
DOI: 10.1039/D5GC00451A, Critical ReviewFábio G. Delolo, Leandro D. Almeida, Gabriel M. Vieira, Eduardo N. dos Santos, Elena V. Gusevskaya
Green solvents enhance the sustainability of hydroformylation and other carbonylation reactions by reducing environmental impact, improving safety, and enabling more efficient, eco-friendly catalytic processes.
The content of this RSS Feed (c) The Royal Society of Chemistry

Demystify the unique hydrogen spillover effect in electrocatalytic hydrogen evolution

Chemical News - 9 May, 2025 - 20:46

Green Chem., 2025, 27,4959-4985
DOI: 10.1039/D4GC05909C, Tutorial ReviewXiaodong Chen, Xiaofei Wei, Xingheng Zhang, Jianye Wang, Zhaojie Wang, Shuxian Wei, Siyuan Liu, Bo Liao, Zhe Sun, Xiaoqing Lu
Hydrogen spillover, involving active H species migration between high- and weak-affinity sites, gains attention for its unique mechanism and accelerated kinetics.
The content of this RSS Feed (c) The Royal Society of Chemistry

Iridium-catalyzed N-methylation of drug molecules

Chemical News - 9 May, 2025 - 20:46

Green Chem., 2025, 27,5136-5148
DOI: 10.1039/D4GC05652C, PaperYujie Zhang, Kangjia Zhang, Jiaxi Xu, Zhanhui Yang
The iridium-catalyzed N-methylation of densely functionalized drug molecules is achieved with high selectivity, exhibiting exceedingly high functionality compatibility and very high catalyst efficiency.
The content of this RSS Feed (c) The Royal Society of Chemistry

Efficient metal recovery and electrocatalyst fabrication from spent lithium-ion batteries via green solvent extraction

Chemical News - 9 May, 2025 - 20:46

Green Chem., 2025, 27,5126-5135
DOI: 10.1039/D5GC00073D, PaperMingfei Chen, Yaping Wang, Yixin Zhou, Bin Guo, Li Wang, Jinsheng Liang
A novel method converts spent LiNi1−xyCoxMnyO2 cathodes into nickel cobalt sulfide catalysts via deep eutectic solvents and sulfidation. The hollow nanorod arrays with rich active sites and hydrophilicity exhibit superior OER performance.
The content of this RSS Feed (c) The Royal Society of Chemistry

Reactive laser ablation in liquids as a promising approach for repurposing effluents from former mining sites

Chemical News - 9 May, 2025 - 20:46

Green Chem., 2025, 27,5303-5314
DOI: 10.1039/D4GC06174H, PaperRafael Torres-Mendieta, Sabrin Abdallah, Miguel Angel Ruiz-Fresneda, Mohamed L. Merroun, Miroslav Černík
The depletion of high-grade mineral deposits and environmental concerns associated with traditional mining practices necessitate alternative strategies for sourcing critical materials.
The content of this RSS Feed (c) The Royal Society of Chemistry

Sequential single-enzyme oxidation of 5-hydroxymethylfurfural to 2,5-furandicarboxylic acid by an engineered lanthanide-dependent alcohol dehydrogenase

Chemical News - 9 May, 2025 - 20:46

Green Chem., 2025, 27,5073-5090
DOI: 10.1039/D5GC00157A, PaperKe Liu, Ling Jiang, Lun Wang, Qunfeng Zhang, Lirong Yang, Jianping Wu, Haoran Yu
A lanthanide-dependent alcohol dehydrogenase, PedH, was identified, which possessed the rare ability to continuously oxidize HMF to produce FDCA. A fully automated workflow was developed to modify PedH, resulting in an increased yield of FDCA.
The content of this RSS Feed (c) The Royal Society of Chemistry

Machine learning-driven design of single-atom catalysts for carbon dioxide valorization to high-value chemicals: a review of photocatalysis, electrocatalysis, and thermocatalysis

Chemical News - 9 May, 2025 - 20:46

Green Chem., 2025, 27,4898-4925
DOI: 10.1039/D5GC00739A, Tutorial ReviewXiangyu Wen, Xiao Geng, Guandong Su, Yizheng Li, Qidong Li, Yuxuan Yi, Lifen Liu
The research about photocatalytic, electrocatalytic, and thermocatalytic CO2 reduction, with single-atom catalysts (SACs).
The content of this RSS Feed (c) The Royal Society of Chemistry

Biochemicals to enable biorefining: a case study of polyphenol extraction from bio-oil for utilization as a biodiesel antioxidant

Chemical News - 9 May, 2025 - 20:46

Green Chem., 2025, 27,5027-5039
DOI: 10.1039/D5GC00184F, PaperOpen Access Open Access Creative Commons Licence&nbsp This article is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial 3.0 Unported Licence.Xiaopeng Shi, Haotong Lin, Qi Ouyang, Guanqun Luo, Xianghong Lu, Jianbing Ji, Kaige Wang
This study developed a simple method to produce phenolic compounds from bio-oil, demonstrating their potential as sustainable biodiesel antioxidants with performance comparable to that of commercial products.
The content of this RSS Feed (c) The Royal Society of Chemistry

A lactic acid dioxolane as a bio-based solvent for lithium-ion batteries: physicochemical and electrochemical investigations of lithium imide-based electrolytes

Chemical News - 9 May, 2025 - 20:46

Green Chem., 2025, 27,5040-5050
DOI: 10.1039/D4GC05476H, PaperOpen Access Open Access Creative Commons Licence&nbsp This article is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 Unported Licence.Massimo Melchiorre, Khai Shin Teoh, Juan Luis Gómez Urbano, Francesco Ruffo, Andrea Balducci
This work is the first report of a suitable formulation and application in lithium-ion battery full-cells of an electrolyte incorporating the novel bio-based solvent 5-methyl-1,3-dioxolane-4-one (LA-H,H) with imide-based salts.
The content of this RSS Feed (c) The Royal Society of Chemistry

Organic carbonates as green media from laboratory syntheses to industrial applications

Chemical News - 9 May, 2025 - 20:46
Green Chem., 2025, Accepted Manuscript
DOI: 10.1039/D5GC00536A, Critical ReviewOpen Access Open Access Creative Commons Licence&nbsp This article is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 Unported Licence.Giacomo Trapasso, Fabio Aricò
The research for greener solvents is of paramount importance when aiming to a sustainable process. In order to be able to replace traditional hazardous media, green solvents must display negligible...
The content of this RSS Feed (c) The Royal Society of Chemistry

Rationally design a cost-efficient and eco-friendly fluorinated ether for high-energy and long-lived Li-metal batteries

Chemical News - 9 May, 2025 - 20:46
Green Chem., 2025, Accepted Manuscript
DOI: 10.1039/D5GC00474H, Papernan li, xue han, xinke cui, longji xu, chenxi liu, Qiao Han, Kai Xi, Zheng-Long Xu, Xiaobing Dai, Chong Mao, Lewen Yang, Weijiang Xue
Localized high-concentration electrolytes (LHCEs) are prevalent in high-voltage Li-metal batteries featuring their high specific energy and long cycle life. However, the most used component 1,1,2,2-tetrafluoroethyl-2,2,3,3-tetrafluoropropyl ether (TTE) for LHCEs is...
The content of this RSS Feed (c) The Royal Society of Chemistry

Design of environmentally degradable polyethylene-like polyesters and eco-friendly recycling via commercial enzymes

Chemical News - 9 May, 2025 - 20:46
Green Chem., 2025, Accepted Manuscript
DOI: 10.1039/D4GC06604A, PaperHanxu Zhu, Han Hu, Xingyu Ouyang, Xiaokun Hong, Qingyang Luan, Jia-Yi Li, Jinggang Wang, Dongqing Wei, Jin Zhu
Polyethylene-like (PE-like) polyester represents a potential alternative to the most widely manufactured polyethylene materials, but has limited degradation rates and an environmentally unfriendly chemical recycling pathway. However, the green enzymatic...
The content of this RSS Feed (c) The Royal Society of Chemistry

La fumata bianca e la fumata nera.

BLOG: LA CHIMICA E LA SOCIETA' - 7 May, 2025 - 10:01

Diego Tesauro

La fumata nera e la fumata bianca (Figura 1) sono due segnali di fumo adoperati dai cardinali riuniti in conclave per comunicare all’esterno l’esito degli scrutini per l’elezione del nuovo papa, servendosi della combustione prodotta per mezzo di una stufa installata nella Cappella Sistina.

Figura 1 Fumata Bianca in alto e nera in basso

Nella millenaria storia del papato questa tradizione è relativamente recente anche rispetto all’istituzione del conclave nel XII secolo. Quando si rese necessaria una forma di comunicazione, fra coloro che erano isolati ed il popolo romano, in attesa della nomina del suo vescovo (all’epoca anche capo di stato), per tutto il XIX secolo, Il fumo che fuoriusciva dal camino della cappella Sistina, stava ad indicare solo la mancata elezione a seguito della combustione delle schede elettorali. Solo dal 1914 la fumata bianca sta indicare l’elezione del pontefice. Ma come vengono generate la fumata bianca o nera?

Il metodo utilizzato nel XX secolo era basato sulla combustione di paglia umida e pece, che talvolta dava luogo a fumate grigie poco chiare. Pertanto a partire dal conclave del 2005 in luogo della combustione delle schede si utilizzano ben precise reazioni che permettono inequivocabilmente di individuare se la fumata è bianca o nera.

Per ottenere la fumata bianca i reagenti sono il clorato di potassio KClO3, lattosio (C₁₂H₂₂O₁₁) e la colofonia. La colofonia è una resina vegetale gialla, solida, trasparente che deve il suo nome alla città greca della Ionia Colofone (Figura 2).

Figura 2 La colofònia*

E’ ottenuta dal residuo della distillazione delle trementine che generano le conifere per proteggersi dagli agenti patogeni. La colofonia è composta essenzialmente da acidi resinici i quali sono costituiti per circa il 90% da acido abietico (C20H30O2) (Figura 3) un diterpenoide, mentre il rimanente 10% è una miscela di acido diidroabietico (C20H32O2), cioè dove uno dei due doppi legami è idrogenato e acido deidroabietico (C20H28O2) dove è presente un terzo doppio legame.

Figura 3 Da sinistra a destra Le Strutture dell’acido abietico, dell’acido diidroabietico e dell’acido deidroabietico

La reazione è una reazione redox. Come si intuisce il clorato è l’agente ossidante che genera l’ossigeno secondo la reazione, ad una temperatura a circa 400 °C:

2 KClO3 → 2 KCl + 3 O2

L’ossigeno ossiderà il lattosio con reazione esotermica e l’acido abietico. La presenza del lattosio è richiesta perché produce nella reazione di ossidazione una quantità considerevole di acqua, mentre l’ossidazione dell’acido abietico genera particelle solide che sospese nell’aria, riflettono la luce e facilitano la condensazione delle particelle di acqua, generando il caratteristico colore bianco del fumo.

Per ottenere la fumata nera, si utilizza una miscela di perclorato di potassio, antracene e zolfo. Il perclorato di potassio KClO4, di cui si è ampiamente discusso in un precedente post, ha lo stesso compito del clorato cioè generare ossigeno. Ma rispetto al clorato è più stabile termicamente e si decompone a temperature più alte (oltre 500 °C), con una cinetica più lenta:

KClO4 → KCl + 2O2

Questo comportamento rende la combustione più controllata.

L’antracene, un idrocarburo policiclico aromatico, e lo zolfo fungono da combustibili. L’antracene, presente nel catrame di carbone, produce una grande quantità di particelle di carbonio incombusto nella forma allotropica di grafite (quella stessa che osserviamo uscire dalle marmitte soprattutto degli autocarri che hanno una combustione inefficiente del gasolio) che danno origine a un fumo denso e nero. Pertanto la reazione produce non solo diossido di carbonio, ma anche grafite secondo la reazione:

C14H10 + O2→ C + CO2 + H2O

Come osservate la reazione non è bilanciata in quanto le proporzioni fra grafite e diossido di carbonio dipendono dalla rapidità della reazione di produzione e dalla disponibilità dell’ossigeno. Infatti se la reazione fosse troppo rapida, rischierebbe di consumare tutto il combustibile ossidandolo completamente a diossido di carbonio cioè la reazione di ossidazione non si fermerebbe ad ossidare il carbonio a grafite, non producendo le particelle nere, ma tutto il carbonio assumerebbe lo stato di ossidazione +4 in luogo dello zero della grafite. Lo zolfo ossidandosi invece forma diossido di zolfo, che contribuisce ad aumentare la densità e l’opacità del fumo.

Nota

L’acido abietico deriva da un diterpene. I diterpeni sono una classe di terpeni composti da quattro unità isopreniche, spesso con formula molecolare C20H32. L’acido abietico deriva per ossidazione all’aria o per azione del citocromo P450 dal abietadiene (appunto un diterpene), che a sua volta è prodotto dal copalil pirofosfato (CPP), a sua volta derivato dal geranilgeranil pirofosfato (GGPP), precursore di molti diterpenoidi.

Figura 4 La biosintesi dell’acido abietico a partire dal geranilgeranil pirofosfato (GGPP) (1) attraverso copalil pirofosfato (CPP) (2) e l’abietadiene (3)

  • NdA. La colofònia è anche nota in commercio col nome di pece greca, resina per violino (violin rosin), resina della gomma (essudato delle incisioni su alberi vivi di Pinus palustris e Pinus caribaea) e tallolio. Come additivo alimentare ha il codice E915.

PREMIO Miglior Tesi di Laurea Magistrale nel campo della Chimica Industriale (Edizione 2025)

Chimica Industriale - News - 6 May, 2025 - 11:21

La Divisione di Chimica Industriale della Società Chimica Italiana istituisce un Premio denominato “Miglior Tesi di Laurea Magistrale nel campo della Chimica Industriale”, e nel seguito semplicemente Premio, da attribuire annualmente a due giovani Laureati, autori di una tesi su temi cardine della Chimica Industriale.
Ciascuno dei due Premi è indivisibile e consiste in:

  • un attestato
  • l’iscrizione a titolo gratuito all’evento in cui si terrà la cerimonia di premiazione
  • tesseramento a titolo gratuito alla Divisione di Chimica Industriale della Società Chimica Italiana per i 3 anni successivi all’assegnazione del premio.


I requisiti per la candidatura sono i seguenti:

  • I candidati devono avere conseguito la Laurea Magistrale tra il 2023 e il 2025 (fa fede la data riportata sul certificato di Laurea Magistrale).
  • I candidati non devono aver compiuto il 29° anno al momento della presentazione della domanda.
  • La tesi di Laurea Magistrale deve riguardare una tematica cardine della Chimica Industriale.


Il candidato/a deve proporre la propria candidatura entro il 31/05/2025, compilando l'apposito form al seguente link: CANDIDATI!
La Commissione Giudicatrice declina ogni responsabilità per disguidi di natura tecnica relativi alla trasmissione della documentazione. Ogni domanda pervenuta incompleta e/o dopo i termini previsti sarà esclusa dal concorso.
I candidati riceveranno, via e-mail, comunicazione di corretta ricezione della documentazione entro 15 giorni dalla trasmissione della medesima. Il Premio verrà assegnato ad insindacabile giudizio della Commissione Giudicatrice, individuata dal Consiglio Direttivo della Divisione di Chimica Industriale. L’assegnazione del Premio verrà comunicata al vincitore a mezzo posta elettronica. I candidati che hanno partecipato ad edizioni passate del Premio e che desiderano concorrere nuovamente dovranno ripresentare tutta la documentazione utile alla candidatura. La Divisione si impegna a garantire l’erogazione del Premio, ma si riserva di utilizzare a tal fine eventuali sponsorizzazioni di aziende o enti.
La Divisione si riserva altresì il diritto a non proclamare alcun vincitore qualora la Commissione Giudicatrice non identifichi candidature meritevoli del Premio.
La Premiazione si terrà durante il XXIII Congresso Nazionale della Divisione di Chimica Industriale (Pisa, 10-11 novembre 2025).
Costituirà requisito necessario per la consegna del Premio al vincitore la sua presenza all’evento di premiazione, durante il quale dovrà presentare (in un formato scelto dal comitato organizzatore) i risultati più rilevanti del proprio lavoro.

PREMIO Miglior Tesi di Dottorato nel campo della chimica industriale (Edizione 2025)

Chimica Industriale - News - 6 May, 2025 - 11:18

La Divisione di Chimica Industriale della Società Chimica Italiana istituisce un Premio denominato “Miglior Tesi di Dottorato nel campo della Chimica Industriale”, e nel seguito semplicemente Premio, da attribuire annualmente a un giovane (under-33) Dottore di ricerca, socio della Società Chimica Italiana e membro della Divisione di Chimica Industriale, autore di una tesi su temi cardine della Chimica Industriale.
Il Premio è indivisibile e consiste in:

  • un attestato
  • l’iscrizione a titolo gratuito all’evento in cui si terrà la cerimonia di premiazione
  • tesseramento a titolo gratuito alla Divisione di Chimica Industriale della Società Chimica Italiana per i 3 anni successivi all’assegnazione del premio.

I requisiti per la candidatura sono i seguenti:

  • I candidati devono avere conseguito il Dottorato di Ricerca tra il 2023 e il 2025 (fa fede la data riportata sul certificato di rilascio del titolo o di superamento dell’esame finale).
  • I candidati non devono aver compiuto il 33° anno al momento della presentazione della domanda.
  • I candidati devono essere soci in regola della Società Chimica Italiana e iscritti alla Divisione di Chimica Industriale (aderenti o effettivi) al momento della presentazione della propria candidatura.
  • La tesi di Dottorato deve riguardare una tematica cardine della Chimica Industriale.

Il candidato/a deve proporre la propria candidatura entro il 31/05/2025, compilando l'apposito form al seguente link: CANDIDATI!

La Commissione Giudicatrice declina ogni responsabilità per disguidi di natura tecnica relativi alla trasmissione della documentazione. Ogni domanda pervenuta incompleta e/o dopo i termini previsti sarà esclusa dal concorso.

I candidati riceveranno, via e-mail, comunicazione di corretta ricezione della documentazione entro 15 giorni dalla trasmissione della medesima. Il Premio verrà assegnato ad insindacabile giudizio della Commissione Giudicatrice, individuata

Molecularly engineering cellulose into a functional cellulose-based aerogel adsorbent for the recovery of precious metals from e-waste

Chemical News - 4 May, 2025 - 04:45

Green Chem., 2025, Advance Article
DOI: 10.1039/D5GC00100E, PaperYumei Chen, Chunhui Xie, Yang You, Tonghui Xu, Yunqi Li, Jili Yuan, Haibo Xie, Yuanlong Guo
Crosslinking cellulose levulinate and polyethylene imine produced aerogels with excellent adsorption capacities and selectivity for precious metals, providing a promising material for recovery of valuable metals from electronic waste.
To cite this article before page numbers are assigned, use the DOI form of citation above.
The content of this RSS Feed (c) The Royal Society of Chemistry

Synthesis of value-added N-containing aromatic products from lignins: a review

Chemical News - 4 May, 2025 - 04:45

Green Chem., 2025, Advance Article
DOI: 10.1039/D5GC00061K, Critical ReviewZimin Zhong, Yaqiu Zhao, Xiaolin Luo, Mengjun Xiao, Sibao Liu, Li Shuai, Lu Chen
This review focuses on various activation strategies for cleaving the lignin C–C/C–O bonds while forming new C–C/C–N bonds in the presence of transition metal and metal-free catalysts.
To cite this article before page numbers are assigned, use the DOI form of citation above.
The content of this RSS Feed (c) The Royal Society of Chemistry

Copyright © 2012 Società Chimica Italiana. All Rights Reserved.